Film

Titolo Originale: New Life
New Life
Regista Ivan Polidoro
Interpreti Giorgia Fiori
Carolina Balucani
Lucrezia Lucchetti
Lorenzo Balducci
Lorenzo Carcasci
Sofia Romano
Giuseppe Cantore
Enzo Casertano
Francesco Biscione
Sceneggiatura Ivan Polidoro
Fotografia Andrès Arce Maldonado
Scenografia Serena Arditi
Costumi Francesca Parodi
Produttore Francesco Paolo Montini
Produzione Movie Factory, con la collaborazione di Regione Umbria, Umbria Film Commission
Distribuzione Movie Factory [Italia]
Paese Italia
Anno 2023
Formato Colore
Status pronto 2023

Alla morte del patrigno, Aldo, un anchorman in crisi, eredita il casale in campagna dove ha trascorso gran parte dell’infanzia. Depresso e in attesa di una risposta per la ripresa di un suo programma televisivo, manda la sua assistente Susy a sbrigare le pratiche burocratiche. Ma Susy dovrà fare i conti con una realtà ben diversa da come l’aveva immaginata. Il casale è ora una Country House gestita da due fattori e cinque “matti” che lavorano i campi, i vigneti e mandano avanti quella che è una piccola ma ben attrezzata azienda: Casa Matta. L’arrivo di Susy e la probabile vendita del casale, li metterà in fibrillazione. E faranno di tutto perché ciò non avvenga.


Titolo Originale: La Sposa nel Vento
La Sposa nel Vento
Regista Giovanni Coda
Interpreti Giulia Vacca
Pasquale Mazzella
Serra Yilmaz
Lorenzo Balducci
Valentina Sulas
Renata Manca
Sara Scioni
Sceneggiatura Giovanni Coda
Fotografia Maurizio Abis
Montaggio Emanuele Malloci
Scenografia Paolo Mohovic
Costumi Antonio Marras
Musica Cosimo Morleo
Produttore Francesco Paolo Montini
Produzione Movie Factory con il sostegno della Regione Sardegna, in collaborazione con Fondazione Sardegna Film Commission
Paese Italia
Anno 2022
Durata 80'
Formato Colore
Uscito il 25/11/2022
Premi e festival Social Justice Film Festival & Institute 2022 Asti International Film Festival 2022: in Concorso

La violenza, il sopruso e l’assassinio delle donne, non solo è sempre esistito ma è esistito ovunque ed è difficile ricostruire le storie delle vittime. Un gruppo di donne fra i 15 e gli 80 anni di età in una casa di campagna si confrontano sul passato, sul presente e sul futuro e i loro racconti si snodano tra vita vissuta, cronaca, storia e cocente attualità.


Titolo Originale: Il disegnatore del suono
Il disegnatore del suono
Regista Massimiliano(Max) Amato
Interpreti Claudia McDowell
Daniele Antonini
Maria Cristina Giusso
Roberto Mariotti
Nicola Garofalo
Elisabetta Dursi
Sceneggiatura Massimiliano(Max) Amato
Fotografia Massimiliano(Max) Amato
Montaggio Lorenzo Morganti
Scenografia Serena Arditi
Costumi Cinzia Rampini
Produttore Francesco Paolo Montini
Produzione Movie Factory
Paese Italia
Anno 2021
Durata 83'
Formato Colore
Status Pronto Pronto (22/01/2021)

Alex è un giovane aspirante sound designer per il cinema. Per vivere è costretto a lavori saltuari come tecnico del suono. Sandy invece è una donna matura, una cantante rock di un certo livello, con alle spalle una lunga gavetta. Per caso o per destino, le strade di Alex e Sandy s’incrociano. Da un banale incontro di lavoro scaturisce una grande passione amorosa, che porterà i due protagonisti a un sodalizio artistico.


Titolo Originale: La guerra di Cam
La guerra di Cam
Regista Laura Muscardin
Interpreti Alessio Praticò
Sofia Iacuitto
Lorenzo McGovern Zaini
Katie McGovern
Aldo Rapè
Sceneggiatura Davide Orsini
Laura Muscardin
Fotografia Manolo Cinti
Montaggio Letizia Caudullo
Scenografia Giuliano Pannuti
Costumi Eleonora Rella
Produttore Francesco Paolo Montini
Produzione Movie Factory con il contributo del MiBACT, con il sostegno di Sicilia Film Commission, Emilia-Romagna Film Commission
Paese Italia
Anno 2020
Durata 90'
Formato Colore
Status Pronto Uscito in sala il 07/07/2020

Futuro prossimo: guerre e catastrofi naturali devastanti hanno distrutto le infrastrutture e riportato il mondo a uno stato selvaggio. I superstiti tentano di emigrare via mare ma spesso finiscono per essere deportati in veri e propri campi di concentramento da trafficanti di esseri umani.


Titolo Originale: Verso un altrove
Locandina L'abbandono
Regista Massimiliano (Max) Amato
Interpreti Luca Guastini
Azzurra Rocchi
Fabio Fazi
Marcella Braga
Sceneggiatura Massimiliano (Max) Amato
Fotografia Massimiliano (Max) Amato
Montaggio Lorenzo Morganti
Scenografia Serena Arditi
Costumi Cinzia Rampini
Musica Benjamin Tissot
Produttore Francesco Paolo Montini
Produzione Movie Factory Con il sostegno di Emilia-Romagna Film Commission
Distribuzione Movie Factory [Italia]
Paese Italia
Anno 2018
Formato Colore
Status Pronto 11/05/2018

Tommy Fontana, un trentacinquenne italiano, esce di prigione dopo aver scontato una lunga pena detentiva. Recluso per aver partecipato a una rapina con tanto di feriti. I suoi complici l’hanno fatta franca grazie al suo silenzio. Al suo rilascio viene consegnato a Tommy il kit di prima necessità, un sostegno destinato a pochi, ma del tutto inadeguato: 50 euro, un biglietto ferroviario chilometrico, e un buono alloggio per una notte in albergo. All’ uscita dal carcere, anche in questa occasione, non c’è nessuno ad attenderlo. Pertanto Tommy ha davanti a sé solo 24 ore di tempo per trovare una soluzione al suo sostentamento.


Titolo Originale: L'Abbandono
Locandina L'abbandono
Regista Ugo Frosi
Interpreti Giulia Galiani
Alice Spisa
Alberto Baraghini
Licia Navarrini
Sonia Coppoli
Lisa Lazzaro
Gianluca Brundo
Sceneggiatura Ugo Frosi
Fotografia Giovanni Battista Marras
Montaggio Francesco Mazzei
Scenografia Alessandra Muncuso
Costumi Loredana Vitale
Musica Joseph Macaluso
Produttore Francesco Paolo Montini
Produzione Movie Factory In collaborazione con Emilia-Romagna Film Commission
Distribuzione Movie Factory
Paese Italia
Anno 2017
Durata 110'
Formato Colore
Status Pronto 03/11/2017

Il 25 giugno 1781 il Vescovo di Pistoia e Prato, Scipione De Ricci, scrive al Pontefice Pio VI una lettera dai toni preoccupati circa alcuni eventi occorsi nel monastero di Santa Caterina di Prato, dove "due religiose, oltre a professare sfacciatamente il quietismo, trattano d'invenzione di uomini, e Trinità, e incarnazione, e sacramenti ed eternità..."

Il Vescovo, in seguito, invierà al monastero l'abate Lorenzo Palli, suo vicario, per approfondire la natura e la verità dei fatti e condurre un interrogatorio ufficiale delle monache e dei testimoni. Partendo da questo remoto e sconosciuto evento storico, una storia di scandalo e sospetta eresia avvenuto secoli fa nel chiuso delle mura di un convento, “L’ abbandono” indaga il rapporto e il conflitto esistente tra la natura del potere e dell'autorità e il desiderio di libertà, ineliminabile e irriducibile nel fondo dell'essere umano.


Titolo Originale: Te Absolvo
Locandina Te Absolvo
Regista Carlo Benso
Interpreti Toni Garrani
Igor Mattei
Karolina Cernic
Fabio Fazi
Calogero Marchesi
Claudia Giaroli
Lara Miceli
Emanuela Solerio
Alessandra Tartaglia
Alberto Pelliteri
Mattia i Rosellin
Fabrizio Milano
Marco De Martin Modolado
Loredana Marcarini
Sceneggiatura Carlo Benso
Toni Garrani
Fotografia Manolo Cinti
Montaggio Cristiana Cerrini
Scenografia Emi Ganora
Costumi Giulia Accornero
Musica Enzo Pietropaoli
Produttore Francesco Paolo Montini
Produzione Movie Factory In associazione con Gruppo Stat, Studio Lanteri, in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte
Distribuzione Movie Factory
Paese Italia
Anno 2017
Durata 90'
Formato Colore
Uscito in sala 27/03/2017

Paolo Biancorè è un giovane prete mandato in un piccolo paese a riavviare la parrocchia da tempo chiusa e abbandonata. Arrivato sul posto trova il vecchio parroco Andrea Caracci che, nonostante sia stato sospeso a divinis per avere avuto una figlia da una giovane donna, non se ne vuole andare.

Andrea pur dichiarandosi peccatore nei confronti della legge della Chiesa, vuole assolutamente continuare ad essere prete e a svolgere la sua attività sacerdotale. Per una serie di convenienze e per mantenere una certa formalità, Andrea ha pensato bene di far sposare la donna con Fausto, il sacrestano, scatenando in quest’ultimo profonde e inquietanti ossessioni.

Il furto di un prezioso ed antico crocifisso dalla chiesa e l’improvvisa e tragica morte di Fausto scaraventa la storia nella tragedia e costringe i due preti a fare i conti con se stessi, a rimettere in gioco le loro posizioni e a


Titolo Originale: L'Ospite
Locandina L'ospite
Regista Ugo Frosi
Interpreti Amerigo Fontani
Luca Guastini
Alessio Sardelli
Sebastiano Colla
Paolo Giommarelli
Carlo Ciappi
Sonia Coppoli
Gianluca Brundo
Michele Pagliai
Annamaria Iacopini
Federico Loddo
Marcellina Ruocco
Giacomo Dominici
Sceneggiatura Ugo Frosi
Fotografia Giovanni Battista Marras
Scenografia Francesco Mazzei
Elena Medori
Costumi Cinzia Aggio
Produttore Francesco Paolo Montini
Produzione Movie Factory Con il sostegno di Regione Toscana
Distribuzione Movie Factory
Paese Italia
Anno 2015
Durata 80'
Formato Colore
Uscita in sala 16/04/2015
Premi e Festival Premio Internazionale della Fotografia Cinematografica Gianni Di Venanzo 2017: Targa per la Regia, Targa per la Fotografia

Siamo nel 1944. L'Italia è teatro di scontri tra i nazisti e gli alleati ed è in corso una guerra civile. Giovanni Gentile, uno dei principali filosofi italiani, è nominato da Mussolini presidente dell'Accademia d'Italia, a Firenze.

Isolato nella sua villa alle pendici della collina di Fiesole, Gentile (interpretato da Amerigo Fontani) si fa portatore di una politica di pacificazione nazionale che scatena l'aperta ostilità di tutte le parti in gioco: fascisti, partigiani e alleati.

Titolo Originale: La sorpresa
Locandina La Sorpresa
Regista Ivan Polidoro
Interpreti Adriana Caggiano
Mario Ierace
Rocco Fasano
Sceneggiatura Ivan Polidoro
Fotografia Manolo Cinti
Montaggio Francesco Mazzei
Scenografia Rossella Ciani
Costumi Francesca Parodi
Produttore Francesco Paolo Montini
Produzione Movie Factory Con il sostegno di Regione Basilicata e con la collaborazione di Lucana Film Commission
Distribuzione Movie Factory
Paese Italia
Anno 2015
Durata 110'
Formato Colore
Uscita in sala 10/12/2015

È la storia di un rapporto a tre, non voluto ma necessario. Protagonisti: il padre, la figlia, e l’infermiere. Teatro dell’azione: Potenza.

Costretto da un improvviso malore del padre Antonio, Adriana, la figlia ventenne si trova a dover fare i conti con la realtà. Da subito si rende conto di non essere capace ad assistere il genitore, un imbarazzo innaturale li circonda. Troppi anni sono trascorsi e troppe bugie sono state dette.


Titolo Originale: Perfidia
Locandina Perfidia
Regista Bonifacio Angius
Interpreti Stefano Deffenu
Mario Olivieri
Noemi Medas
Domenico Montixi
Alessandro Gazale
Andrea Carboni
Sceneggiatura Bonifacio Angius
Maria Accardi
Fabio Bonfanti
Fotografia Pau Castijon
Montaggio Tommaso Gallone
Scenografia Luca Noce
Costumi Luisella Pintus
Musica Carlo Doneddu
Produttore Francesco Paolo Montini
Produzione Movie Factory, Il Monello Film Con il sostegno di di Regione Sardegna, Fondazione Banco di Sardegna e Fondazione Sardegna Film Commission
Distribuzione Il Monello Film
Paese Italia
Anno 2014
Durata 103'
Formato HD - Colore
Uscita in sala 27/11/2014
Premi e festival Cinema Made in Italy London 2015
Annecy Cinema Italien 2014 Concorso Fiction Menzione Speciale della Giuria
Appuntamento con il cinema italiano Istanbul 2014
Festival des Films du Monde de Montréal 2014 Focus on World Cinema
Hamburg International Film Festival 2014 Caleidoscope
Locarno Festival 2014 Concorso internazionale - Premio Giuria dei giovani

Angelo è un trentenne perdigiorno immerso nel vuoto di una città di provincia. Non ha un amore, non ha un lavoro, non è felice. Peppino è un padre che non si è mai interessato al figlio.

Dopo la morte della moglie, Peppino si accorge di Angelo, suo figlio, si rende conto di non sapere neppure chi sia. Perfidia racconta di un padre e di un figlio abbandonati a loro stessi, che si avvicinano quando ormai è troppo tardi.

Titolo Originale: La Canarina Assassinata
Locandina La Canarina Assassinata
Regista Daniele Cascella
Interpreti Ignazio Oliva
Bruno Armando
Michele De Virgilio
Chiara Conti
Emilio Bonucci
Caterina Vertova
Remo Remotti
Chiara Francini
Ciro Scalera
Sceneggiatura Alessandro Ninchi
Fotografia Luca Coassin
Montaggio Lilli Lombardi
Scenografia Cristina Del Zotto
Costumi Elisabetta Giacchi
Musica Bungaro e Aidan Zammit Lupi
Produttore Francesco Paolo Montini
Distribuzione Movie Factory
Paese Italia
Anno 2008
Durata 94'
Formato Colore
Uscita in sala 26/09/2008

Alberto Ravelli ama il suo lavoro. E il suo lavoro è produrre film. Ma non film di qualità. Film che incassano, Film che la gente vada a vedere facendo la fila, magari anche facendo a botte per conquistare un posto. Non è un produttore di successo, però. I suoi ripetuti tentativi di riuscire, in una giungla selvaggia com’è il mondo del cinema italiano, si sono rivelati dei fallimenti. E ora Ravelli ha l’ultima opportunità.


Titolo Originale: Mala Tempora
Locandina Mala Tempora
Regista Stefano Amadio
Interpreti Severino Saltarelli
Alberto Cracco
Maddalena Maggi
Loredana Solfizi
Ugo Margio
Daniele Ferretti
Pino De Matti
Roberto Ruspoli
Natale Russo
Gildo Di Marco
Sceneggiatura Simona Volpi
Stefano Amadio
Fotografia Massimo Franchi
Montaggio Carlo Vittucci
Scenografia Simona Volpi
Costumi Stefania Caso
Musica Francesco Verdinelli
Produttore Francesco Paolo Montini
Distribuzione Movie Factory
Paese Italia
Anno 2008
Durata 81'
Formato HD - Colore
Uscita in sala 28/11/2008

Abruzzo, intorno al 1270 dopo Cristo. La Contessa Berengaria, ormai in fin di vita, lascia a sua figlia Iacovella un oggetto misterioso e di grande valore. Pietro e Romualdo, due frati eremiti che si incontrano in un profondo crepaccio, e Placido, un Templare giunto dalla Terrasanta, si incontrano per trovare i due banditi che hanno rubato l’oggetto.

Dopo un viaggio tra le impervie montagne dell’Abruzzo, facendo tappa negli eremi più sperduti, i tre frati scoprono che i ladri erano proprio Iacovella e i suoi due fratelli, Cesidio e Ugone. I figli della contessa rimangono influenzati dal misterioso oggetto finendo vittime della propria natura, mostrata dall’oggetto stesso. Ma il viaggio e l’inseguimento di Pietro, Romualdo e Placido proseguirà anche quando il problema sembra giunto a soluzione.

Titolo Originale: Basta un niente
Locandina Basta un niente
Regista Ivan Polidoro
Interpreti Gianfelice Imparato
Gianni Ferreri
Mimmo Esposito
Lorenza Indovina
Roberto De Francesco
David Coco
Armando Pugliese
Antonio Manzini
Milena Mancini
Gigio Morra
Sceneggiatura Ivan Polidoro
Fotografia Giovanni Battista Marras
Montaggio Alberto Lardani
Scenografia Elizabeth Bogdanova Ferrara
Costumi Chiara Ferrantini
Musica Stefano Fondi
Produttore Francesco Paolo Montini
Produzione Movie Factory
Rai Cinema Cinema
Distribuzione Movie Factory
Distribuzione Estero Intramovies
Paese Italia
Anno 2006
Durata 85'
Formato 35mm - Colore
Aspect Ratio 1:1.85
Sonoro Dolby SRD
Uscita in sala 28/04/2006
Premi e Festival Nuova Zelanda Italian Film festival 2008
Shanghai International Film Festival 2007: Panorama
NEFF 2007 Official Selection


Per Ivo, Rosario e Peppe i giorni passano tra lavoro, problemi falìmiliari e di vita quotidiana. I tre, amici da una vita, un po’ per sbarcare il lunario, un po’ per velleità artistiche, suonano in locali squallidi. La loro musica non è gradita, ma insistono.

Poi, improvvisa, la notizia: è morto Paolo e’Fierro, mafioso locale, noto per le sue rapine. O meglio, si è finto morto, per poter scappare con il bottino. E, fin qui, niente di strano. Ma in una notte di luna piena, al cimitero, i tre si trovano ad assistere ad una scena macabra e misteriosa: il Boss, tipo inavvicinabile e pieno di cicatrici, fa escavare da due energumeni la tomba di Paolo e’Fierro e scopre quel che temeva...

Titolo Originale: Giorni
Locandina Basta un niente
Regista Laura Muscardi
Interpreti Thomas Trabacchi
Monica Rametta
Davide Bechini
Riccardo Salerno
Paola Gassman
Riccardo De Filippi
Sceneggiatura Laura Muscardin
Monica Rametta
Davide Osorio
Fotografia Sabrina Varani
Montaggio Walter Fasano
Scenografia Giuliano Pannuti
Costumi Alberto Moretti
Musica Ivan Iusco
Nicola Cipriani
Presentato da Francesco Paolo Montini
Produttore Francesco Paolo Montini
Produzione Movie Factory
Con il contributo di MiBACT
Distribuzione Movie Factory
Paese Italia
Anno 2001
Durata 80'
Formato 35mm - Colore
Aspect Ratio 1:1.85
Sonoro Dolby Stereo
Uscita in sala 23/11/2001
Premi e Festival Festival Cinematográfico Internacional del Uruguay 2008" La Meglio Gioventù"
Semana del Cine Italiano"La meglio Gioventù" 2007 Panorama
Queer Lisboa 2004:In concorso
Annecy Cinema Italien 2003:Panorama
FebioFest 2003:Sezione:Another Shore(Gay & Lesbian)
Festival International du Film d'amour de Mons 2003: Panorama: Cinema Italiano
Italian Film Festival in Scotland 2003: Nuovo Cinema
Festival des Films du Monde de Montréal 2002: Cinéma du Monde
Festival du Film Italien de Villerupt 2002: Premio della Giuria
Karlovy Vary International Film Festival 2002: Another Wiev
Lovers Film Festival 2002: Sezione: Eventi Speciali
Open Roads: New Italian Cinema 2002: Panorama

Claudio, 35 anni, dirigente di banca è sieropositivo da dieci anni. Le sue giornate sono scandite dagli orari in cui deve prendere le medicine, dalle visite mensili di controllo, dalla corsa abituale giornaliera e dalla sua relazione con Dario; un rapporto solido che viene messo in crisi dall’incontro con Andrea, un giovane e attraente cameriere.

L’amore incondizionato di Andrea travolge Claudio e la sua abitudinaria esistenza. Claudio è nello stesso tempo attratto e impaurito dalla passione di Andrea nei suoi confronti, da quell’amore incondizionato, da quell’apparente semplicità che lo rende così diverso…